Flussimetri massici a principio termico
Flussimetri e flussostati termici: misura diretta della portata massica di gas industriali, aria compressa e fluidi acquosi
In tutte le applicazioni di misura del gas che richiedono un turndown elevato o basse perdite di carico, come controllo processi, contabilizzazione dei consumi e delle forniture, rilevamento di perdite o monitoraggio delle reti di distribuzione, i flussimetri e flussostati massici a principio termico offrono una valida alternativa alle soluzioni di misura tradizionali. Utilizzando le versioni a inserzione, è anche possibile misurare la portata di gas in tubazioni di grandi dimensioni o in tubi a sezione rettangolare.
Misuratori di portata massica a principio termico
Questa ricerca del prodotto aiuta a cercare strumenti di misura, software o componenti di sistema adatti, attraverso le caratteristiche del prodotto. Applicator guida attraverso una singola selezione dei prodotti in funzione dei parametri applicativi.
Il principio di misura termico è ampiamente diffuso nell'industria, ed è utilizzato con successo in molte applicazioni con gas, quali ad esempio:
Aria compressa (consumo, distribuzione)
Anidride carbonica (produzione di bevande e raffreddamento)
Argon (produzione di acciaio)
Azoto e ossigeno (produzione)
Gas naturale (per bruciatori e controllo alimentazione caldaie)
Misura di aria e biogas (p. es. in impianti di trattamento delle acque reflue)
Il principio termico di misura della portata
Il principio termico di misura della portata
Questo principio di misura si basa sul fatto che il fluido al suo passaggio sottrae calore a un corpo riscaldato.
A questo scopo, ciascun misuratore di portata termico contiene due sensori di temperatura PT100: uno misura la temperatura attuale del fluido, che funge da valore di riferimento. Il secondo sensore è riscaldato e a “portata zero” ha un differenziale di temperatura costante rispetto al primo sensore.
Non appena il fluido comincia a scorrere nel tubo di misura, il sensore di temperatura riscaldato si raffredda al suo passaggio e tale effetto di raffreddamento è direttamente proporzionale alla velocità di deflusso. La corrente elettrica necessaria per mantenere il differenziale di temperatura è quindi una misura diretta della portata massica.
Vantaggi
Multivariabile: misura diretta e visualizzazione di portata massica e temperatura del fluido
Non è richiesta nessuna compensazione di pressione o temperatura
Turndown elevato (100:1)
Eccellente sensibilità all'estremità inferiore
Reazione rapida alle fluttuazioni della portata
Download
-
Tecnologie per la misura della portata di liquidi, gas e vapore
Panoramica dei prodotti, servizi e soluzioni per la misura di portata
Dimensione del file:
Nome del file:
-
Proline nelle industrie(eBook)
Prodotti innovativi per la vostra azienda
Dimensione del file:
Nome del file: