Prova la ricerca per parole chiave, numero d'ordine, codice prodotto o numero di serie, per es. "CM442" o "Informazione tecnica"
Per avviare la ricerca, digitare almeno 2 caratteri.
Termometri resistenti per ambienti difficili

Termometri resistenti

Termometri resistenti per ambienti difficili

Monitoraggio sicuro delle temperature di processo in applicazioni difficili, ad es. nel settore Oil & Gas.
I robusti termometri sono progettati per l'impiego in applicazioni impegnative in cui la sicurezza svolge un ruolo fondamentale, ad es. nell'industria chimica, Oil & Gas e dell'energia elettrica. I numerosi certificati e i test svolti confermando che i termometri soddisfano tutti i relativi requisiti di sicurezza. L'utilizzo di un trasmettitore consente di ottenere maggiore precisione e affidabilità rispetto ai sensori con cablaggio diretto.

Descrizione del portfolio

Il nostro ampio portfolio di termometri resistenti comprende:

  • Termometri con o senza display

  • Connessioni al processo filettate, a compressione o flangiate

  • Pozzetti termometrici da tubo con o senza flangia

  • Termometri che possono essere installati in un pozzetto termometrico esistente

  • Pozzetti termometrici da barra

  • Termometri senza pozzetto termometrico - per il contatto diretto con il fluido

Omnigrad Termometro RTD S TMT131, display trasmettitore da campo ©Endress+Hauser

Nell'automazione di processo, sono due i principi di misura della temperatura affermatisi come standard:

RTD - Rilevatori di termoresistenza: principio di misura

Il sensore RTD rileva i cambiamenti di resistenza elettrica con una variazione della temperatura. Sono adatti alla misura di temperature tra -200 °C e 600 °C circa e si contraddistinguono grazie all'elevata precisione di misura e alla stabilità a lungo termine. L'elemento del sensore di maggiormente utilizzato è il Pt100. I sensori RTD di Endress+Hauser rispettano lo standard di precisione IEC 60751 classe A.

TC - termocoppie: principio di misura

Una termocoppia è un componente composto da due metalli diversi collegati tra di loro a un'estremità. Se la connessione e le estremità libere sono esposte a temperature differenti, sull'estremità aperta si può generare un potenziale elettrico (forza termoelettrica) dovuto all'effetto Seedbeck. Con l'aiuto delle cosiddette tabelle di riferimento delle termocoppie (v. IEC 60584) è possibile desumere la temperatura alla connessione (giunzione di misura).

Le termocoppie sono adatte alla misura della temperatura in un campo da 0 °C a +1800 °C e si contraddistinguono per il tempo di risposta rapido e l'elevata resistenza alle vibrazioni.

Vantaggi

  • Elevata precisione a qualsiasi temperatura operativa

  • Approvazioni: ATEX (EEx i.a., EEx d e a prova di esplosioni di polveri), CSA (IS, NI, XP e DIP)

  • Certificati di verifica del materiale disponibili: standard NACE MR0175, verifica con liquidi penetranti, certificato di verifica a raggi X, verifica di perdite d'olio, verifica in pressione...

  • Calcolo del pozzetto termometrico: calcolo effettuato in base ad ASME PTC 19.3 e DIN 43772 con i valori di pressione specifica, temperatura e portata del cliente specifico