Nella parte teorica verranno trattati i seguenti argomenti:
- Storia della comunicazione HART
- Possibili modi per stabilire una comunicazione tramite HART
- Punto-a-punto, Multidrop, multiplexer, I/O remoto, terminale portatile
- Tecnologia Frequency Shift Keying (FSK)
- Indirizzamento e campo d'azione del dispositivo
- Comandi e struttura HART
- Telegramma HART
- Revisioni HART 5, 6 e 7
- Differenze tra le revisioni
Nella parte pratica virtuale verranno trattati i seguenti argomenti:
Messa in servizio:
- Capacità di collegare un singolo dispositivo da campo mediante connessione punto-a-punto
- Capacità di collegare i dispositivi da campo in multidrop
- Capacità di configurare un dispositivo HART mediante FieldCare (tecnologia FDT/DTM)
- Capacità di stabilire una comunicazione al dispositivo HART tramite MultiPlexer e I/O remoto PROFIBUS
- Capacità di integrare un dispositivo da campo in un DCS a livello molto base, leggendo le variabili di processo tramite HART
Manutenzione:
- Capacità di collegare un terminale portatile HART al dispositivo per leggere i dati di diagnostica (NE107)
- Capacità di fornire consigli appropriati per il miglioramento del livello fisico dei clienti